Range Rover Velar
- AutoeAuto
- 11 apr
- Tempo di lettura: 3 min
La Range Rover Velar si conferma una delle interpretazioni più raffinate nel panorama dei SUV premium, bilanciando eleganza minimalista e prestazioni robuste. Introdotta nel 2017 come ponte tra i modelli compatti e le ammiraglie del marchio, la Velar ha subito un restyling significativo nel 2023 e ulteriori aggiornamenti nel 2024-2025, consolidando la sua posizione nel segmento che compete con rivali come la BMW X5, la Mercedes GLE e la Porsche Macan.
Questo articolo esplora ogni aspetto della nuova generazione, analizzando pregi, difetti e caratteristiche distintive. Pro e Contro: Un Bilancio tra Eccellenza e Compromessi
Punti di Forza
Design avveniristico: La linea pulita e le superfici lisce, prive di elementi superflui, la rendono un’icona di stile.
Comfort elevato: Le sospensioni pneumatiche optional trasformano l’esperienza di guida, assorbendo ogni irregolarità stradale.
Silenziosità: L’abitacolo è un’oasi di quiete, grazie all’insonorizzazione avanzata e ai materiali di alta gamma.
Limiti
Prezzo elevato: La configurazione base supera i 70.000 €, mentre le versioni ibride plug-in sfiorano i 100.000.
Prestazioni sufficienti ma non sportive: Il motore D240 (204 CV) offre coppia generosa, ma l’accelerazione 0-100 km/h in 8,3 secondi è inferiore a quella di rivali tedesche.
Design Esterno: Minimalismo come Filosofia.
l restyling del 2025 mantiene l’essenza del design “less is more”, con linee fluide che nascondono abilmente una lunghezza di 4,80 metri. Il tetto “fluttuante”, ottenuto grazie ai montanti neri, e la griglia frontale a rete cromata esaltano un’estetica futuristica. I fari LED ultrasottili migliorano visibilità e impatto visivo, mentre le maniglie a scomparsa contribuiscono a un coefficiente aerodinamico di 0,32 Cd, eccezionale per un SUV. L’aggiornamento del 2024 ha introdotto dettagli scuri sul paraurti posteriore, celando gli scarichi per un look ancor più pulito.
Sito ufficiale Range Rover
Interni: Lusso Sartoriale e Tecnologia Discreta
L’abitacolo della Velar è un manifesto di eleganza. La plancia è dominata da un doppio schermo: uno da 11,4 pollici per l’infotainment e uno da 12,3 pollici per gli strumenti, entrambi con interfaccia Pivi Pro 2 aggiornata nel 2025. Non mancano note critiche: le cinture di sicurezza mancano di regolazione in altezza, e il freno a mano elettronico è posizionato in modo poco intuitivo. Lo spazio è adeguato per cinque adulti, con un bagagliaio che varia da 552 a 1.358 litri.

Motori: Tra Efficienza e Potenza
La gamma 2025 offre quattro opzioni:
D200/D300 Mild Hybrid: Il 2.0 litri diesel da 204 o 300 CV, con una coppia di 500 Nm, abbina un’erogazione fluida a consumi contenuti (fino a 15,2 km/l extraurbani).
P400e Plug-in Hybrid: Il 2.0 benzina + elettrico eroga 404 CV, con un’autonomia elettrica di 53 km. Ideale per chi cerca prestazioni brillanti (0-100 km/h in 5,4 s) e fiscalità agevolata.
Il cambio ZF a 8 rapporti è sempre preciso, sebbene non sportivo, mentre la trazione integrale con Driveline Disconnect riduce i consumi su strada.
Prezzi e Configuratore: Una Spesa non per tutti
La Velar 2025 parte da €73.700 per la versione S con motore disel, salendo a €84.600 per il P400e. Gli allestimenti disponibili (S, SE, HSE, Autobiography) differiscono per dettagli come cerchi da 22 pollici, sedili massaggianti e rivestimenti in pelle semi-anilina. Tra i pacchetti più richiesti:
Cold Climate Pack: 2.194 €.
Driver Assist Pack: 993€.
Competitor: Come si Posiziona nel Mercato
La Velar compete in un segmento affollato:
Porsche Macan: Più sportiva, ma meno spaziosa e ancora più costosa.
Maserati Grecale: Design italiano e prestazioni superiori, ma qualità degli interni inferiore.
Jaguar F-Pace: Stessa piattaforma, ma meno esclusiva nell’estetica.
BMW X5: Tecnologia all’avanguardia e motori performanti, ma design convenzionale.
Conclusioni: Per Chi è la Nuova Range Rover Velar?
La Range Rover Velar 2025 è l’opzione ideale per chi cerca un SUV dal design iconico e un’esperienza di guida rilassata, senza rinunciare alle capacità fuoristrada. Sebbene alcuni dettagli tecnologici e le prestazioni non siano al top di categoria, la sua capacità di coniugare lusso discreto e versatilità la rendono unica. Chi valuta alternative più sportive o tech potrebbe orientarsi verso rivali tedesche, ma per eleganza e distintività, la Velar rimane inarrivabile.
GRAZIE PER L'ATTENZIONE!!